PEEK, materiale rivoluzionario per la stampa 3D industriale
Perché scegliere il PEEK per la tua azienda?
- Libertà geometrica ad alte temperature
- Sostituzione del metallo in ambienti corrosivi
- Connubio tra leggerezza e resistenza meccanica
Chiedi ai nostri esperti informazioni sul PEEK, rivoluziona la tua produzione con il superpolimero Roboze

PEEK, una nuova opportunità per la sostituzione dei metalli in ambienti estremi
Il polietere etere chetone (PEEK) è un polimero termoplastico organico semicristallino ad alte prestazioni che appartiene alla famiglia dei poliarileterchetoni (PAEK). La combinazione tra forza meccanica, resistenza alle alte temperature e resistenza chimica del PEEK, lo rendono il materiale più scelto per ambienti con condizioni di lavoro difficili.
Proprietà uniche del PEEK

Resistenza a fatica
Il PEEK ha una resistenza a fatica molto alta. Questa caratteristica lo rende perfetto per applicazioni tribologiche dove sono richiesti resistenza all’usura e proprietà autolubrificanti. I clienti Roboze utilizzano questo materiale per la realizzazione di prototipi funzionali, produzione di piccole e media serie e prodotti one-off soggetti a condizioni estreme.
Resistenza al calore
Dal punto di vista termico il PEEK possiede un'eccellente stabilità dimensionale e una CUT di 245° C. Queste proprietà determinano che il PEEK è in grado di sopportare carichi pesanti per lunghi periodi ad alta temperatura senza deformazioni permanenti.
Inerzia Chimica
Dal punto di vista chimico, i test effettuati dimostrano un’inerzia chimica alla maggior parte dei solventi organici, acidi e basi. Ciò lo rende adatto ad ambienti con condizioni critiche come il navale e l’Oil&Gas. In ambito medicale le parti stampate possono essere sterilizzate con vapore saturo, ossido di etilene, perossido di idrogeno e mediante soluzione di acido peracetico.

Quali sono i vantaggi del PEEK?
- Resistenza agli agenti chimici, usura, fatica e scorrimento
- Proprietà meccaniche superiori ad altri polimeri termoplastici
- Mantiene inalterate le sue proprietà meccaniche fino a 150 ° C (Tg, Temperatura di Transizione Vetrosa) e può essere utilizzato a temperature fino a 250 ° C (Temperatura di Uso Continuo)
- Non contiene sostanze chimiche tossiche note, è un ritardante di fiamma (UL94 V0) e un materiale conforme ai livelli FTS (fiamma, fumo, tossicità).
- Le eccellenti proprietà di isolamento termico ed elettrico del PEEK lo rendono ideale per applicazioni elettroniche.
Perché dovresti stampare in PEEK con Roboze?
Le soluzioni di stampa Roboze sono state progettate per produrre parti finite utilizzando i super polimeri e compositi più performanti dell'intero settore, monitorando la gestione del materiale, dal controllo igroscopico all'essicazione e preriscaldamento, fino alla fase di raffreddamento graduale della parte prodotta, massimizzando la cristallinità della stampa del PEEK. L’ecosistema tecnologico Roboze Automate, integrato nelle soluzioni Production, porta l'automazione industriale nella stampa 3D consentendo controllo di processo totale, ripetibilità e accuratezza al pari di qualsiasi altro processo produttivo industriale.
Applicazioni e industrie

PEEK per il settore energetico
Il PEEK è il candidato ideale per supportare il metal replacement nel settore energetico grazie alla alta resistenza agli agenti chimici e alle alte temperature.

PEEK per l’Aerospace & Defense
Essendo un polimero con proprietà simili ai metalli, permette riduzioni di peso importanti con conseguente riduzione dei combustibili consumati e delle emissioni rilasciate, oltre a flessibilità del processo di produzione e delle geometrie complesse possibili tramite l’Additive Manufacturing.

PEEK per l'industria dei trasporti
Con l’utilizzo di materiali come il PEEK resistenti a condizioni estreme, si migliora l'efficienza della mobilità, diminuendo i costi e producendo just in time, supportando le imprese che ogni giorno costruiscono il futuro dei trasporti.
Hanno già scelto Roboze
Stampa con ARGO 500
ARGO 500 è la prima stampante 3D per super polimeri di grande formato per la produzione industriale. Le proprietà meccaniche e la tolleranza dimensionale delle parti prodotte passano da una perfetta gestione delle temperature in tutto il processo. La fusione termica dei layers è il risultato di temperature di estrusione fino a 450°C, all'interno di una camera di lavoro riscaldata fino a 180°C, in modo da garantire la perfetta fusione dei layers con aumento vertiginoso delle proprietà meccaniche dei componenti prodotti.

Senza una camera calda:
- il PEEK stampato avrebbe un basso tasso di cristallinità e il ritiro sarebbe incontrollabile
- servirebbe un ulteriore processo di trattamento termico, chiamato annealing
La stampa in camera calda con ARGO, invece:
- garantisce migliori proprietà dei polimeri e un’elevata precisione della parte stampata
- non necessita di ulteriori trattamenti termici

Stampa ripetibile, automatizzata e controllata
ARGO 500 è la prima stampante 3D per super polimeri e compositi dotata di ecosistema tecnologico Roboze Automate, che porta l'automazione industriale nella stampa 3D. Grazie all'unione di hardware, sensoristica avanzata, controllo PLC B&R, Roboze Beltless technology e controllo di processo totale, la stampa 3D Roboze è al pari di qualsiasi altro processo produttivo industriale.
Chi è Roboze?
Roboze progetta e produce le stampanti 3D più precise del mondo per produrre parti con materiali compositi e super polimeri in sostituzione di metalli in industrie con condizioni di lavoro estreme. L'obiettivo principale è quello di plasmare un nuovo paradigma nella produzione digitale tramite una gamma completa di stampanti 3D avanzate sviluppata con la collaborazione dei migliori player mondiali avvicinando l'Additive Manufacturing agli standard della produzione tradizionale.
Attraverso la sua rete globale di manufacturing as a service con la produzione di parti one demand e just in time, la divisione Roboze 3D Parts, permette alle aziende di ridurre costi e tempi accorciando i passaggi della loro supply chain e digitalizzando il loro inventario.