La scelta di un materiale per ambienti sensibili non può prescindere dal suo comportamento in termini di outgassing: ovvero la capacità di rilasciare composti volatili in condizioni di vuoto o alte temperature.
Per le applicazioni aerospaziali e in camere bianche, i parametri chiave sono:
TML (Total Mass Loss): quantità totale di massa persa per evaporazione
RML (Recovered Mass Loss): quota di massa effettivamente evaporata, esclusa l’umiditÃ
CVCM (Collected Volatile Condensable Materials): sostanze condensabili che si depositano su superfici fredde (le più pericolose)
Nel nostro test condotto secondo lo standard ASTM E595, recepito dall’Agenzia Spaziale Europea (ECSS), il Carbon PEEK Roboze ha dimostrato un comportamento eccellente. I provini stampati su piattaforma ARGO 500 HYPERSPEED hanno evidenziato valori ben al di sotto dei limiti NASA.
Scarica il white paper completo. All’interno troverai:
·      Dettagli del setup sperimentale
·      Risultati TML, RML e CVCM per ogni orientamento
·      Confronto diretto con i limiti NASA
·      Implicazioni per aerospace, semiconduttori, pharma e strumentazione scientifica
Scarica il documento e scopri come garantire la compatibilità dei tuoi componenti stampati in additive con ambienti ultra-clean.