Il settore manifatturiero sta attraversando una trasformazione tecnologica senza precedenti, spinta dall'automazione, dalla digitalizzazione e dall’adozione di materiali avanzati. Tuttavia, questa transizione è fortemente ostacolata da un problema strutturale: la carenza di manodopera qualificata.
Secondo l’Industry Outlook 2024 di Deloitte, oltre il 60% delle imprese manifatturiere segnala difficoltà significative nel reperire operai specializzati e tecnici con competenze adeguate. Questo deficit ha effetti diretti su produttività, time-to-market e competitività.
Il fenomeno è aggravato da un ricambio generazionale insufficiente, da una percezione obsoleta del lavoro manifatturiero tra i giovani e da investimenti formativi spesso non allineati con le reali esigenze del tessuto industriale. Il risultato? Macchinari avanzati sottoutilizzati, processi rallentati e innovazione frenata.
In questo contesto, formare le nuove generazioni e riqualificare la forza lavoro esistente diventa una priorità strategica. Roboze, con il suo ecosistema tecnologico centrato sulla manifattura avanzata di materiali ad alte prestazioni, ha sviluppato una risposta concreta a questa sfida: il Roboze Digital AM Lab.
Si tratta di laboratori chiavi in mano, configurati per trasferire know-how pratico e teorico sull’intero ciclo produttivo, dall’ingegnerizzazione dei componenti fino alla produzione finale. La proposta Roboze è già attiva in istituti tecnici e centri di formazione in Italia e all’estero, con un impatto misurabile: riduzione del gap di competenze fino al 75%, grazie a un approccio immersivo, basato su tecnologie reali e casi d’uso industriali.
Integrare laboratori come il Roboze Digital AM Lab all’interno dei percorsi scolastici e professionali non è solo una scelta educativa, ma un investimento industriale. Le aziende che collaborano con centri formativi dotati di tecnologie Roboze possono contare su:
Personale già formato su processi additivi avanzati
Riduzione dei tempi di onboarding
Aumento della produttività nei reparti dedicati all’innovazione e alla prototipazione
Fidelizzazione dei talenti che trovano nella fabbrica un ambiente stimolante e tecnologico
La formazione, se ben strutturata, può diventare una leva competitiva. In Roboze, crediamo che l'adozione della manifattura moderna debba andare di pari passo con la costruzione di nuove competenze e una cultura della trasformazione condivisa tra imprese, scuole e istituzioni.
Colmare il gap tra domanda e offerta di competenze nella manifattura non è solo una sfida occupazionale, ma una condizione abilitante per la crescita industriale. In un mercato in cui la velocità di sviluppo e l’affidabilità dei processi sono determinanti, il capitale umano torna al centro del vantaggio competitivo.
Se sei un ente formativo, un’azienda o un policy maker e vuoi contribuire a costruire una manifattura più evoluta e pronta al futuro, scopri come Roboze può supportarti nel formare i tecnici di domani: Visita la pagina Education di Roboze.