Negli ultimi anni, la manifattura additiva (AM) ha dimostrato di avere un potenziale ben oltre il prototipo. Oggi consente la produzione di parti funzionali e critiche, supportando il controllo della supply chain, la riduzione dei costi e la personalizzazione dei componenti. Ma solo le aziende che costruiscono una strategia industriale attorno all’AM riescono a scalarla e a generare valore misurabile.
In Roboze ti aiutiamo a passare da “stampare un pezzo” a “costruire un sistema”. Un sistema che integra materiali avanzati, controllo di processo, strumenti digitali e la rete Roboze Advanced Manufacturing (RAM) per garantire prestazioni e ripetibilità ovunque si trovi la tua produzione.
Scalare la manifattura additiva non significa semplicemente possedere una stampante. Significa integrare la tecnologia nel proprio flusso produttivo, allineando hardware, software e servizi ai propri obiettivi.
Per questo Roboze offre un ecosistema che include:
Tecnologia AM per super polimeri e compositi ad alte prestazioni
Scienza dei materiali allineata alle certificazioni industriali
Servizio On Demand per produrre parti senza investimenti iniziali
Rete RAM per scalare globalmente con partner produttivi locali
Application Engineering per ottimizzare design, processo e risultati
Ogni elemento è progettato per lavorare in sinergia, in modo che il tuo prossimo componente, o i prossimi 10.000, siano coerenti, affidabili ed efficienti.
Le aziende che hanno scalato con successo la manifattura additiva insieme a Roboze avevano tre elementi in comune:
Un’esigenza ad alto valore: fragilità della supply chain, attrezzature obsolete, componenti a basso volume ma ad alto costo
Una visione di lungo periodo: volontà di costruire conoscenza interna e definire il ROI per processo, non solo per costo unitario
Un partner, non solo un fornitore: capace di guidare, trasferire competenze e adattare il sistema alle esigenze aziendali
Le storie di successo spaziano dagli anelli di tenuta per il settore energetico, alle parti di cambio formato per il pharma, fino a condotti aerodinamici per il motorsport. Tutti questi casi hanno in comune un metodo, non solo un materiale o una macchina.
Scopri di più in questa success story sui condotti freno.
Il modo più efficace per capire se la manifattura additiva può diventare parte della tua strategia produttiva è parlare con chi lo ha già fatto.
Hai un componente o uno strumento da ripensare?
Hai difficoltà con tempi lunghi o costi elevati?
Vuoi produrre localmente su più sedi?
Possiamo valutare la tua applicazione con un esperto tecnico e definire fattibilità, compatibilità tecnologica e roadmap per la scalabilità.