Blog

Decentralizzazione della produzione: la soluzione strategica ai dazi globali

risorsa

Le sfide delle aziende manifatturiere nel panorama commerciale globale è sotto gli occhi di tutti. Le politiche tariffarie imposte dagli Stati Uniti sotto la presidenza Trump, unite a successive misure da parte di altre nazioni, hanno innescato un cambiamento fondamentale nelle dinamiche della supply chain. La crescente incertezza geopolitica e le politiche protezionistiche stanno mettendo a dura prova il modello di produzione centralizzata tradizionale. I dazi imposti su una vasta gamma di beni importati aumentano i costi delle operazioni internazionali, creando vulnerabilità nelle catene di approvvigionamento globali.

A fronte di queste sfide, molte aziende stanno cercando soluzioni per mitigare i rischi legati alla logistica internazionale e ai costi crescenti. Una risposta sempre più adottata è la decentralizzazione della produzione, che offre un'opportunità per ridurre la dipendenza dalle importazioni e abbattere i costi delle tariffe doganali, rimanendo comunque competitive sul mercato globale.

Che cosa significa Decentralizzare la Produzione

La decentralizzazione della produzione implica il trasferimento delle operazioni produttive da grandi centri industriali centralizzati a impianti localizzati in prossimità dei mercati finali. Questo modello mira a ridurre le distanze logistiche e ottimizzare l’efficienza, consentendo alle aziende di rispondere con maggiore flessibilità alle esigenze del mercato. In sostanza, si parla di una produzione più vicina al consumatore, che permette alle imprese di ridurre i costi legati alla movimentazione delle merci, di abbattere i dazi doganali e di aumentare la capacità di personalizzazione dei prodotti.

In pratica, decentralizzare non significa solo spostare gli impianti produttivi in vari luoghi strategici ma anche utilizzare tecnologie che rendano possibile la produzione su richiesta e la gestione dei flussi di lavoro in modo agile, riducendo al contempo la necessità di vasti magazzini.

Quali sono le opportunità della decentralizzazione rispetto al tema dei dazi

I dazi doganali rappresentano un serio ostacolo per le imprese che dipendono da forniture estere. Quando la produzione avviene in paesi con alti dazi, i costi di approvvigionamento aumentano, minando la competitività. La decentralizzazione della produzione offre diverse opportunità in questo contesto:

  • Eliminazione dei dazi su importazioni: produrre localmente significa ridurre o eliminare i costi derivanti dalle tariffe sulle importazioni. Quando le aziende spostano la produzione in prossimità dei propri mercati finali, non devono più affrontare i dazi sui beni importati.

  • Riduzione dei costi logistici: la centralizzazione della produzione spesso comporta la necessità di spostare grandi volumi di merci da un punto all'altro del mondo. Decentralizzare la produzione consente di abbattere i costi di trasporto e, nel lungo periodo, migliorare l’efficienza complessiva della supply chain.

  • Maggiore flessibilità e risposta rapida: la produzione distribuita consente alle aziende di reagire più rapidamente alle variazioni della domanda, evitando colli di bottiglia e aumentando la capacità di personalizzare i prodotti in base alle specifiche richieste del cliente.

Manifattura Additiva: La Tecnologia al Servizio della Decentralizzazione

La manifattura additiva rappresenta una delle tecnologie più promettenti per abilitare la decentralizzazione della produzione. Roboze, con la sua esperienza nelle soluzioni di produzione avanzata, ha sviluppato una serie di tecnologie che permettono alle aziende di realizzare componenti complessi in prossimità del mercato finale, riducendo i costi legati ai dazi, ai trasporti e alla gestione di grandi magazzini.

Le soluzioni offerte da Roboze, come ARGO 1000 HYPERMELT, consentono di produrre parti in materiali ad alte prestazioni come Carbon PEEK, Carbon PA PRO e ULTEM™ 9085. Il Carbon PEEK, ad esempio, è un materiale estremamente resistente, ideale per applicazioni che richiedono alta resistenza termica e meccanica, come nel settore aerospaziale e automobilistico. Il Carbon PA PRO, invece, offre un'alta resistenza all'usura, ed è utilizzato in componenti meccanici ad alte prestazioni, mentre il materiale ULTEM™9085 è una delle scelte principali per applicazioni in cui è necessario un equilibrio tra resistenza termica, meccanica e leggerezza.

Uno dei principali vantaggi offerti da questo approccio è la dematerializzazione dei magazzini. Tradizionalmente, le aziende mantengono magazzini fisici pieni di componenti pronti per essere spediti, ma con la produzione additiva locale, i componenti possono essere prodotti su richiesta. Questo elimina la necessità di stoccare grandi quantità di parti, riducendo i costi legati alla logistica e migliorando la flessibilità produttiva.

Il Modello Smart Factories di Roboze

Il concetto di Smart Factory di Roboze è una visione che integra produzione, tecnologia e dati in tempo reale per creare un ecosistema di produzione locale altamente efficiente e reattivo. Le Smart Factories sono impianti di produzione intelligenti, che utilizzano tecnologie avanzate come la manifattura additiva, l'automazione e la gestione digitale dei dati per ottimizzare i processi produttivi.

Roboze offre alle aziende la possibilità di implementare queste fabbriche intelligenti attraverso una rete distribuita di impianti, ognuno dei quali è in grado di operare in modo autonomo e collaborativo. Questo approccio consente alle aziende di ridurre i tempi di produzione, personalizzare i prodotti in base alle esigenze locali e ridurre i costi legati alla logistica.

Per ulteriori dettagli su come funziona questo modello, puoi visitare la pagina dedicata di Roboze: Smart Factories.

Esempi Pratici: Collaborazione tra Roboze e SLB

Un esempio concreto di come la decentralizzazione della produzione, unita alla manifattura additiva, stia rivoluzionando le operazioni industriali arriva dalla collaborazione tra Roboze e SLB (precedentemente conosciuta come Schlumberger). Questo progetto ha visto la creazione di una Smart Factory in Arabia Saudita, dove Roboze ha fornito la tecnologia additiva per la produzione locale di componenti per l'industria petrolifera e del gas.

Grazie all'adozione delle soluzioni di Roboze, SLB ha potuto ridurre significativamente i costi di trasporto e abbattere le barriere legate ai dazi, producendo direttamente in loco i componenti necessari per le operazioni. Inoltre, la produzione locale ha consentito a SLB di migliorare la sostenibilità delle sue operazioni, riducendo l'impronta di carbonio associata al trasporto di materiali e componenti.

Questa collaborazione dimostra il potenziale delle tecnologie avanzate di Roboze nel facilitare la decentralizzazione della produzione, contribuendo a migliorare l'efficienza, ridurre i costi e ottimizzare la supply chain.

Contatta gli esperti Roboze per scoprire come le soluzioni di manifattura additiva possono ottimizzare la tua produzione e affrontare le sfide del mercato globale. Inizia oggi il tuo percorso verso la decentralizzazione della produzione!