Blog

Automazione e Manifattura Additiva: Benefici per la Produzione Industriale

risorsa

La spinta verso la manifattura intelligente

Negli ultimi anni, la produzione industriale ha attraversato un’evoluzione profonda, guidata dalla convergenza tra automazione avanzata e tecnologie di manifattura additiva. In questo scenario, l’integrazione tra robotica e stampa 3D di materiali ad alte prestazioni non è solo un’opportunità, ma una leva strategica per aumentare competitività, flessibilità e resilienza delle linee produttive.

In particolare, la combinazione tra sistemi robotizzati e soluzioni di manifattura additiva come quelle di Roboze sta ridisegnando i paradigmi tradizionali, accelerando la transizione verso fabbriche più intelligenti, modulari e decentralizzate.

Il caso Roboze–Comau: manifattura additiva e automazione per una produzione just-in-time

Un esempio concreto dell’integrazione tra automazione avanzata e manifattura additiva è rappresentato dalla collaborazione tra Roboze e Comau, due eccellenze italiane con presenza globale. L’obiettivo è chiaro: offrire soluzioni accessibili e modulari per la produzione avanzata on-demand, con applicazioni che spaziano dall’automotive all’aerospace, passando per l’energia e il motorsport.

Questa partnership nasce per rispondere a una crescente esigenza del mercato: automatizzare i processi di produzione additiva con sistemi semplici da utilizzare, ripetibili e scalabili. Il risultato è una proposta di valore che unisce la competenza Roboze nella produzione additiva di componenti ad alte prestazioni con la leadership di Comau nell’automazione delle fabbriche digitali.

Tra i benefici evidenziati:

  • Produzione just-in-time ovunque serva, abilitando strategie di reshoring e modelli produttivi sostenibili;

  • Riduzione degli sprechi e maggiore efficienza grazie all’utilizzo ottimizzato dei materiali;

  • Capacità di realizzare geometrie complesse e personalizzate non ottenibili con metodi tradizionali.

La collaborazione non si limita all’aspetto tecnologico: attraverso le rispettive Academy, Roboze e Comau si impegnano a formare nuove figure tecniche specializzate nella produzione additiva automatizzata, accelerando la transizione delle imprese verso modelli digitali e flessibili.

Come ha dichiarato Alessio Lorusso, CEO di Roboze:

“Integrare le nostre tecnologie avanzate di stampa 3D con le soluzioni robotiche di Comau rappresenta una proposta di valore unica per l’industria globale.”

Benefici concreti: dal design alla produzione

Integrare automazione e manifattura additiva comporta vantaggi tangibili lungo tutto il ciclo produttivo:

1. Produzione flessibile e on-demand: L’integrazione tra automazione e manifattura additiva abilita una produzione decentralizzata e just-in-time, ovunque e ogni volta che serve, con la possibilità di rispondere rapidamente a variazioni nella domanda e personalizzazioni di prodotto.

2. Riduzione degli sprechi e sostenibilità operativa: L’uso mirato dei materiali, la digitalizzazione del processo e l’automazione rendono possibile un modello produttivo più sostenibile, riducendo scarti e minimizzando l’impatto ambientale.

3. Geometrie complesse e componenti personalizzati: Grazie alla tecnologia di produzione additiva di Roboze e alla movimentazione robotica di Comau, è possibile realizzare forme e componenti non ottenibili con i metodi convenzionali.

4. Soluzione integrata, accessibile e scalabile: La sinergia tra due eccellenze italiane permette alle aziende di adottare con facilità una cella automatizzata di manifattura additiva, con accesso a un portafoglio congiunto di soluzioni scalabili per l’industria avanzata.

La nuova era della produzione: distribuita, digitale, efficiente

L’integrazione tra automazione e manifattura additiva rappresenta una delle colonne portanti della nuova manifattura. In questo contesto, Roboze si pone come abilitatore tecnologico per tutte quelle aziende che vogliono evolvere verso modelli produttivi più resilienti, decentralizzati e digitalizzati.

Grazie alle sue soluzioni basate su materiali ingegneristici ad alte prestazioni, su tecnologie brevettate come HYPERMELT e HYPERSPEED, e su collaborazioni strategiche come quella con Comau, Roboze è in prima linea nel rendere concreta la transizione verso la fabbrica del futuro.

Vuoi scoprire come automatizzare e digitalizzare la tua produzione con Roboze? Contatta i nostri esperti per valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze.