Blog

La manifattura additiva non è plug & play: perché il supporto è essenziale per un’adozione industriale reale

senza-titolo-1

Nel mondo della produzione industriale, anche la tecnologia più avanzata vale poco se non viene integrata correttamente. La manifattura additiva (AM) non fa eccezione. Sebbene materiali e hardware ad alte prestazioni giochino un ruolo cruciale, il vero cambiamento avviene quando le aziende vengono accompagnate in ogni fase della trasformazione: dalla valutazione alla produzione. 

Un falso mito: adottare la manifattura additiva significa solo acquistare la macchina 

Troppo spesso la manifattura additiva viene trattata come un acquisto “una tantum”. Si installa una stampante e si alzano le aspettative. Ma senza un corretto onboarding, la calibrazione dei parametri e la formazione del team, i risultati non arrivano. 

Molte aziende riportano difficoltà significative nell’integrazione dell’AM. Uno studio condotto da Materialise e B2B International nel 2023 su 327 aziende manifatturiere negli Stati Uniti, Germania e Giappone ha rilevato che, sebbene il 98% degli intervistati riconosca il valore della stampa 3D, il 36% fatica a trovare esperti e il 33% indica la mancanza di competenze interne come ostacolo principale all’adozione e alla scalabilità della tecnologia

Il risultato? Attrezzature inutilizzate, componenti sotto-performanti e obiettivi di ROI mancati. 

Dall’onboarding ai risultati industriali 

In Roboze, il supporto non è un optional: è una risorsa strategica. I nostri ingegneri lavorano fianco a fianco con i clienti per: 

  • Valutare la stampabilità del componente e identificare il materiale più adatto 

  • Ottimizzare il flusso CAD-to-print, sfruttando slicing proprietario e parametrizzazione di stampa 

  • Formare gli operatori in scenari industriali reali tramite Roboze Academy 

  • Supportare i primi lotti produttivi per garantire ripetibilità e qualità 

Questo ecosistema è progettato per ridurre il tempo di tentativi ed errori e accelerare il time-to-value, in particolare nei settori critici come aerospazio, energia, ferroviario e mobilità. 

Caso concreto: la formazione sblocca la produttività 

Un importante fornitore del settore ferroviario ha integrato la tecnologia Roboze nelle sue operazioni di manutenzione. Grazie alla formazione tecnica pratica e al supporto nell’ottimizzazione dei profili materiali, il team ha ridotto i tempi di produzione di oltre il 40% già nel primo trimestre. 

Senza questo trasferimento di know-how, la stessa transizione avrebbe richiesto mesi. 

La conoscenza è un moltiplicatore di produttività 

Introdurre nuovi modelli produttivi richiede un cambio di mentalità. Per questo Roboze Academy non si concentra solo sull’uso della macchina, ma su come progettare, pianificare e produrre componenti ottimizzati per l’additive. 

I corsi sono personalizzati per tecnici, responsabili di produzione e ingegneri, assicurando che ogni funzione parli la stessa lingua. 

Inoltre, il servizio Roboze On Demand estende questo know-how anche alle aziende che vogliono testare applicazioni o scalare la produzione senza investimenti hardware immediati. 

La manifattura additiva non è solo tecnologia. È una partnership 

Senza guida, l’AM può sembrare una scatola nera. Con il giusto supporto, diventa uno strumento di produzione controllato e scalabile. In Roboze, aiutiamo le aziende a fare questo salto, con persone, processi comprovati e un approccio strategico al cambiamento. 

Parla con i nostri esperti per scoprire come supporto e formazione possono ridurre i rischi della tua transizione all’additive: contatta Roboze!