NewsEventiAlessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze, tra gli speaker di Italian Tech Week Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze, tra gli speaker di Italian Tech Week 17 settembre 2021 Elon Musk John Elkan Italian Tech Week OGR-Officine Grandi Riparazioni All’OGR-Officine Grandi Riparazioni, cuore pulsante della creatività, della cultura e dello spettacolo di Torino, il 23 e il 24 settembre le menti più brillanti della scena tecnologica mondiale si riuniscono durante l’Italian Tech Week.Tra le personalità più importanti che saliranno sul palco, Roboze sarà rappresentata da Alessio Lorusso, Founder & CEO dell’azienda.Special guest dell’evento Elon Musk, Founder di Tesla, SpaceX & Neuralink, in dialogo con John Elkan, Presidente di EXOR, Stellantis & Ferrari, insieme a una line up di speaker di elevato spessore, provenienti da tutto il mondo.Nata dalla consapevolezza di inserirsi in un panorama in rapido sviluppo e ancora da definire, Roboze porta la sua storia e la sua visione riguardo al futuro della manifattura globale.La tecnologia di stampa 3D di Roboze sta aiutando grandi e piccoli produttori globali a produrre parti in super polimeri e compositi, rimpiazzando i metalli in tutte quelle applicazioni critiche, dove il peso e la resistenza meccanica, chimica e termica sono fattori determinanti.L'ecosistema tecnologico Roboze è dotato di un sistema di automazione industriale che permette di integrare le soluzioni Production di stampa 3D nei flussi produttivi delle aziende, consentendo il controllo di processo e report di certificazione di ogni pezzo realizzato, memorizzati direttamente dalla macchina.Questa tecnologia è combinata con gli elementi innovativi di Roboze come il sistema Beltless, in grado di eliminare le cinghie dalla stampa 3D e che raggiunge precisione e ripetibilità di movimento, identiche a quelle di una macchina utensile tradizionale.ARGO 500 con tecnologia di stampa 3D Automate rappresenta lo stato dell'arte della produzione 3D di super polimeri e compositi per sostituire i metalli, portando, oltre agli enormi risparmi di tempo e costi, l'apertura verso nuove applicazioni con prestazioni estreme, grazie alla produzione di lotti personalizzati.L’ obiettivo è invertire l’approccio delle grandi produzioni tradizionali, dove beni standardizzati vengono prodotti in un unico punto e spediti in tutto il mondo, grazie al sostegno di una rete di manufacturing partner certificati 3D Parts, distribuiti capillarmente. Il nuovo paradigma si chiama Roboze Distributed Manufacturing e vuole connettere domanda e offerta con soluzioni di stampa 3D, volte alla produzione di parti customizzate dove e quando serve, aiutando i produttori a ottimizzare costi e tempi della propria supply chain in modo sostenibile ed efficiente, mettendo insieme vantaggi sia per l'utente finale sia per l'ambiente.Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui.