Tecnologia, motori, forme e aerodinamica: il Motorsport esercita da sempre un fascino particolare dimostrandosi uno dei principali promotori dell’innovazione tecnologica a livello mondiale. Nel mondo racing tutto è ottimizzato in funzione delle prestazioni, perché centesimi di secondo possono fare la differenza tra un primo e un secondo posto. Settimana dopo settimana, gara dopo gara, tutto è studiato e progettato per essere più leggero, più sicuro e più performante.
La tecnologia Roboze applicata alla stampa 3D per il Motosport è focalizzata sull’utilizzo di materiali compositi e polimeri ad alte prestazioni, particolarmente vantaggiosi nel mondo delle competizioni, al posto dei metalli. Ducati Corse nel 2022 sfrutterà al massimo questa innovativa tecnologia offerta dall’azienda barese.
Lavoriamo con Roboze da oltre un anno e grazie alla loro tecnologia di stampa 3D per super polimeri e compositi siamo riusciti a velocizzare notevolmente la produzione di componenti aerodinamici con incredibili proprietà meccaniche. Siamo molto felici di questa partnership tecnica e prevediamo di incrementare l’utilizzo della tecnologia Roboze, visti gli incoraggianti risultati ottenuti.
Riccardo Savin, Ducati Corse Vehicle Dynamics and Design Manager.
Ducati Corse, infatti, ha utilizzato nelle delicate fasi di test la tecnologia Roboze per produrre parti delle Desmosedici GP, come alcune sezioni della carena e i paracalore.
L’implementazione della tecnologia fornita da Roboze assumerà un ruolo importante per Ducati Corse in questa stagione, non solo nella produzione di componentistica finita ma anche nella progettazione di modelli geometricamente complessi, riducendo gli assemblaggi e consentendo di integrare nuove funzionalità nelle parti.
Questa dichiarazione di stima ci fa veramente molto piacere. Lavoriamo costantemente per aumentare le performance dei nostri super materiali e la velocità delle nostre stampanti 3D. Supportare Ducati Corse in MotoGP ci riempie di orgoglio. Lavorare fianco a fianco con i tecnici di Ducati Corse ci ha permesso di apprendere molto bene le loro esigenze. Siamo pronti ora a dare il massimo e a supportarli, per raggiungere insieme importanti risultati.
Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze.