Aerospace Covering galactic distances Panoramica Il settore aerospaziale, con un particolare riferimento alla new space Economy, ha accelerato l'adozione della stampa 3D come metodo di produzione di parti finite. In questo momento di corsa alla spazio, la produzione additiva sta spingendo i confini di ciò che si riteneva possibile. La tecnologia di stampa 3D Roboze per super polimeri e materiali compositi, risponde alle esigenze estreme del settore aerospace, per ridurre i pesi, aumentare efficienza e sostituire metalli, con l'obiettivo di coprire distanze galattiche. Vantaggi Materiali Innovativi Super polimeri meccanicamente resistenti e idonei all'utilizzo in ambienti estremi Geometrie complesse Produci parti altamente personalizzate secondo le tue specifiche, riducendo peso e costi Flessibilità produttiva Parti on demand ad una frazione del tempo rispetto ai metodi convenzionali Materiale consigliato Carbon PEEK Materiale composito rinforzato con fibra di carbonio, con caratteristiche straordinarie in termini di resistenza meccanica, termica e chimica. Risorse Scopri come Roboze sta supportando la diffusione dell'utilizzo della produzione additiva nel settore dell'aerospazio Soluzioni di stampa 3D Roboze per il settore aerospaziale: strutture Isogrid e pannelli a Sandwich La manifattura additiva targata Roboze, associata a super-polimeri e materiali compositi, permette di ottimizzare la produzione di parti strutturali nel settore aerospaziale. Resistenza chimica del PEEK per il settore aerospaziale La resistenza chimica del PEEK, polimero semicristallino termoplastico, lo rende il miglior alleato per le applicazioni nel settore aerospaziale.